Lo sapete che oltre ai nidi e alle mangiatoie per gli uccelli, il giardino della scuola può essere arricchito da speciali strutture, facili da costruire e per nulla costose, che possono favorire l’arrivo e la colonizzazione di insetti utili e preziosi? Nel giardino della scuola o di casa spesso ci circondiamo di fiori colorati o piante ornamentali, ma realizzare un albergo per insetti è un’attività semplice e divertente che può davvero aiutare la biodiversità.
Età dai 6 anni in su
Durata 2 ore
Difficoltà media
Occorrente assi di legno in base al progetto che volete realizzare: potete scegliere la forma di una casetta o una più irregolare sfruttando ad esempio pallet di recupero. All’interno possiamo inserire fasci di paglia, canne di bambù, altri rametti o tronchi (in alcuni casi forati con trapano), mattoni forati… questo perché l’alternanza di soluzioni offerte propone nicchie ideali per specie differenti. Ad esempio, pare che le coccinelle amino molto le pigne… raccogliamole e ricicliamole in modo creativo, sapendo che potranno diventare una buona dimora per insetti. Procuratevi anche martello e chiodi per fissare e ancorare le varie parti della vostra costruzione. È opportuno prevedere vicino all’albergo degli insetti anche un ristorante, cioè un’aiuola con fiori e cespugli che forniranno nutrimento agli insetti, come calendula, lavanda, nasturzio, ecc.
Obiettivo un bug hotel, l’albergo degli insetti, è uno strumento di didattica ambientale straordinario perché permette di spiegare e illustrare molti aspetti della natura ai vostri studenti. Inoltre, è un’attività che dà la possibilità di riciclare e riutilizzare diversi materiali creando una costruzione originale, utile ed ecosostenibile. Bombi, coccinelle e api sono alcuni degli ospiti abituali degli alberghi degli insetti. Le api ad esempio amano i bambù e le cannucce, mentre le coccinelle, che in inverno cercano spazi protetti al riparo dal freddo, gradiranno l’installazione di un mattone forato per proteggere il loro alloggio.